Questo tipo di noce è il frutto dell’albero della Carya illinoensis noto come Pecan e appartenente alla famiglia delle Juglandaceae. La sua drupa, la Noce di Pecan, è ben nota e ricercata per le sue proprietà energetiche e nutrizionali.

Storia, Origini e Coltivazione

Originaria dell’America del Nord, la pianta del Pecan è nota fin dal XVI secolo, quando gli esploratori spagnoli ne definirono i frutti delle “noci rugose”. In realtà, gli indiani d’America già conoscevano l’albero e chiamavano le noci Pecan che significa “tutte le noci che richiedono una pietra per rompersi”.
Da allora, solo nei primi dell’Ottocento fu classificato da Thomas Nuttal e alla metà del secolo cominciò la coltivazione della Carya illinoensis interessata ai suoi frutti, le Noci di Pecan. Ne esistono di diverse varietà, che si suddividono in due grandi gruppi: orientali e occidentali, le prime adatte a climi umidi e caldi, le seconde ottime nella resistenza alla siccità.
Le drupe sono diventate molto popolari in Nord America, ampiamente adoperate nella cucina locale.
Originariamente la pianta cresceva nella basse valle del Mississippi, nell’area centro-sud degli USA e nel Messico Centrale. La lavorazione delle Noci Pecan fu sviluppata nei primi anni ’20 e i tanti miglioramenti nella durata di conservazione, hanno spianato la strada all’esportazione in tutto il mondo. Ad oggi gli Stati Uniti sono i primi produttori ed esportatori delle Noci di Pecan, con circa 200.000 tonnellate annue di noci, esportate ormai in ogni continente e apprezzate per i loro principi attivi. Possono essere gustate come alimenti naturali oppure come ingredienti nelle ricette, e per aromatizzare alcune bevande alcoliche. Il legno di Pecan può anche aromatizzare la carne durante i barbecue, oppure essere usato per la produzione di mobili e monili.
L’albero è così diffuso nel Texas, anche come albero da cortile, che nel 1919 fu dichiarato albero di stato.
Esistono, comunque, coltivazioni di Pecan anche in Australia, Cina, Israele e Sud Africa.

Pianta e Frutto

La Carya Illinoensis è una pianta longeva e grande come dimensioni, può raggiungere fino ai 40 metri di altezza (la media è circa 20 metri). Le sue foglie sono lunghe fino a 30 centimetri e i fiori si trovano sia maschili che femminili, allungati i primi e tondeggianti i secondi. Si tratta, infatti, di un albero monoico, cioè che possiede angiosperme maschili e femminili ed è un pianta auto-impollinante.
Il Pecan preferisce una posizione soleggiata con luce diretta per diverse ore al giorno, e un clima mite; in ogni caso, resiste bene anche alle basse temperature fino a -10°.
La noce è una drupa, in realtà, e la parte commestibile è quella del seme. Possiede una parte dura che avvolge il seme, l’endocarpo, in quale è noto per le sue proprietà benefiche.
Rispetto alle classiche noci italiane, la Noce di Pecan è allungata nel guscio rugoso, rossiccia, e il gusto è più intenso.

Valori nutrizionali e Composizione chimica

Questo alimento fa sempre parte della frutta secca, ma è più ricco a livello di calorie. Inoltre, la Noce di Pecan presenta un alto contenuti di grassi (circa il 70% tra grassi saturi e insaturi). possiede diversi microelementi benefici all’organismo come gli antiossidanti, i sali minerali, gli amminoacidi e alcune sostanze che riducono i livelli di colesterolo LDL con ottimi benefici per il sistema cardiovascolare. In particolare, i fitosteroli vegetali (102 mg per 100 g) sono sostanze metabolizzate al posto del colesterolo.
I valori calorici delle Noci di Pecan sono:

  • Calorie: 709 kcal / 100 g
  • Carboidrati: 4,30 grammi / 100 grammi
  • Grassi 72 grammi / 100 grammi – di cui grassi saturi 6,2 g / 100 g
  • Fibre 9,6 grammi / 100 grammi
  • Carboidrati 14 grammi / 100 grammi
  • Zuccheri 4,0 grammi / 100 grammi
  • Proteine 9,2 grammi / 100 grammi
  • Sodio: 0,01 grammi / 100 grammi.

Nelle Noci di Pecan sono presenti anche sali minerali come magnesio e manganese, potassio, fosforo, calcio, ferro, zinco, rame, selenio, tiamina, e vitamine come vitamina E, vitamina A, vitamina B e vitamina C, beta-carotene, criptoxantina-beta, luteina e zeaxantina.

Proprietà, Benefici e a cosa serve

Le Noci di Pecan contengono una grande ricchezza in termini nutrizionali e di benefici per il benessere dell’organismo. Si tratta di noci preziose per i loro effetti antiossidanti, nella protezione del sistema cardiovascolare e nella prevenzione di ipertensione e malattie cardiache.
Questi frutti sono in grado di abbassare il colesterolo “cattivo” e proteggere il sistema cardiovascolare. Il colesterolo LDL o “cattivo” viene contrastato mediante l’assunzione dei fitosteroli, i grassi vegetali contenuti nelle Noci di Pecan, che hanno la proprietà di sostituirsi al colesterolo stesso. In tal modo, ne bloccano l’assimilazione da parte dell’organismo.
Queste noci contengono anche flavonoidi, e sono un valido sostegno per chi soffre di ipercolesterolemia, che aiuta a ridurre i livelli di LDL, e incoraggia la presenza dell’HDL, il colesterolo “buono”.
Un effetto benefico anche per il sistema cardiovascolare, dato che i grassi insaturi che abbassano l’LDL si uniscono agli antiossidanti, alle vitamine e ai sali minerali, per prevenire patologie come ictus e infarto.
Il nostro corpo non può produrre fitosteroli, quindi le Noci di Pecan rappresentano un supporto utile per la loro presenza nell’alimentazione.
L’azione antiossidante si unisce a quella anti-età nelle Noci di Pecan: i grassi insaturi, che sono antiossidanti per eccellenza e sono detti anche grassi “buoni”, contrastano i radicali liberi ovvero i responsabili del danneggiamento delle cellule e del loro invecchiamento. Sono di supporto per il sistema circolatorio ma anche per la pelle in funzione anti-invecchiamento.

Tra le proprietà nutrizionali delle noci americane ci sono quella di prevenzione della stitichezza anche favorendo la motilità intestinale dovuta alla presenza di fibre vegetali nelle noci (9,6 grammi su 100). La proprietà delle fibre di assorbire molta acqua e diventare “gelatinose” le rende utili per aumentare la velocità del transito intestinale, e il senso di sazietà.
Per il loro apporto calorico, le Noci di Pecan sono consigliate agli sportivi per avere un’immediata disponibilità di energia, sali per ripristinare l’equilibrio idrosalino, e amminoacidi essenziali per la ricostruzione dei tessuti dopo l’attività fisica.

Utilizzo come Integratore

L’assunzione dei principi attivi delle Noci di Pecan avviene attraverso degli integratori alimentari che sono formati da confezioni di noci. Si tratta spesso di Noci di Pecan mantenute al naturale, non salate né tostate, disponibili anche in ampi formati, dato che tali drupe non tendono a deperire velocemente, come tutta la frutta secca.
Gli integratori preservano le proprietà nutrizionali grazie alle confezioni che ne mantengono le caratteristiche anche a migliaia di chilometri di distanza.
Gli integratori sono comodi perché rendono subito disponibili le noci, consumate come snack e nelle ricette che includono la frutta secca.

Uso e Dose Giornaliera

Per quanto riguarda le Noci di Pecan, si consiglia una quantità giornaliera di circa 30-35 g al giorno, ovvero una manciata di circa 10-13 Noci Pecan intere.

Ricette e Utilizzi

Al fine di ottenere una buona integrazione dei micronutrienti delle Noci di Pecan è quello di assumerle come spuntino, anche tramite insalate di frutta secca – oppure inserirle in determinate ricette. Le noci sono apprezzate come spuntini spezza-fame, per via del basso indice glicemico, e come snack sono utili, in particolare, per gli sportivi dopo lo sforzo fisico.
Le noci possono essere utilizzate in ricette di dolci come torte, crostate, biscotti, oppure ricette di primi piatti, anche zuppe, per donare loro un nuovo sapore.

Opinioni

Le Noci di Pecan sono ingredienti ideali per chi desidera provare i benefici, e spesso sono predilette rispetto ad altri integratori, in quanto rappresentano un prodotto integro e naturale. Si trovano spesso all’interno di confezioni bio, Molto diffuso nella cucina cruda e vegana, visto che non subiscono trattamenti superiori ai 42 °C. Le confezioni di Noci Pecan non tostate né salate, ne custodiscono l’integrità dei microelementi. Sono preferite le Noci di Pecan derivanti da coltivazioni bio certificate, prive di sostanze come pesticidi o solfiti, e confezionate senza conservanti.
Seguendo tali tendenze, Natura Zen propone Noci di Pecan da coltivazione biologica, in confezioni adatte anche all’alimentazione gluten free.

Controindicazioni ed Effetti collaterali

L’assunzione di Noci di Pecan non presenta particolari controindicazioni, anche se è consigliabile rispettare la quantità consigliata del prodotto per evitare sintomi di diarrea, vomito, nausea, oppure di reazioni negative per chi è allergico alla frutta secca.
In caso di gravidanza e allattamento, oppure durante l’assunzione di farmaci, è sempre consigliabile sentire il medico curante, al fine di evitare interazioni tra i principi attivi del farmaco e quelli del Noci di Pecan.

Fonti e ricerche scientifiche

Aqueous extract of pecan nut shell (Carya illinoensis [Wangenh.] K. Koch) exerts protection against oxidative damage induced by cyclophosphamide in rat testis.

Health Benefits of Nut Consumption

Dove si compra e Prezzi

Le confezioni di Noci di Pecan possono essere acquistate on line o presso i negozi di integratori alimentari, in confezioni che vanno solitamente dai 125 ai 500 grammi.

Sono presenti anche delle barrette con gli ingredienti costituiti in massima parte da Pecan nuts.
Il sito Natura Zen, rende disponibile le confezioni di Noci di Pecan bio, provenienti quindi dalle coltivazioni biologiche australiane.
I prezzi delle confezione di Noci Pecan variano con costi dai 5 ai 10 Euro per 100 grammi, a seconda del fatto se siano noci naturali e biologiche. In ogni confezione, è bene fare attenzione se non siano mix di altre noci e frutta secca, in cui possono essere presenti vitamine e zuccheri aggiunti, fosfati, etc.

Formati disponibili

Le proprietà delle Noci del Pecan sono disponibili in confezioni di noci sgusciate e rese disponibili per il consumo.

Scopri i benefici delle Noci di Pecan!

Snack eccellenti per la salute nella nutrizione by NaturaZen