Ormai noto da tempo anche in occidente, il Matcha proviene da una varietà di tè verde giapponese, richiesta per le sue proprietà salutari. Una polvere finissima e brillante, che rappresenta un piccolo segreto orientale per vivere al meglio e tutelare il proprio benessere…

Storia, Origini e Coltivazione

Il tè matcha rappresenta una speciale tipologia di tè verde, lavorato e raffinato con macinazione a pietra fin quanto non si ottiene una polvere fine, molto profumata e ricchissima di proprietà benefiche.

Il suo sapore delicato e sottile l’ha fatto apprezzare fin dall’antichità nella tradizione alimentare orientale. Le prime coltivazioni di Thé Matcha, dalle migliori piante di Camellia, avvennero probabilmente in Cina nel VII secolo, dove il tè si preparava tramite la bollitura della polvere ricavata dalle foglie, che venivano cotte al vapore e tritate in modo da ottenere le fini polveri del Matcha.
Come bevanda si diffuse anche in Giappone, in particolare all’interno della cultura buddista. I monaci sfruttavano le proprietà del Thé Matcha per migliorare la loro concentrazione durante le meditazioni religiose. Inserito nella cerimonia del tè giapponese, il Matcha più pregiato veniva preparato con una frusta di bambù, che evita la formazione di grumi durante la sospensione della polvere. La preparazione e il consumo del Matcha tradizionali si possono ricavare dal rituale chan buddista – descritto nel codice monastico Chanyuan qinggui (Regolamento di purezza per un monastero chan, 1103).
È importante che il tè sia di ottima qualità, il che si ottiene con una grande cura nella coltivazione: alcune settimane prima del raccolto, i cespugli di tè sono coperti dalla luce solare per rallentare la crescita della pianta, scurirne le foglie e migliorare la presenza di amminoacidi nel Matcha. Tali foglie verranno poi essiccate e macinate. Nella cerimonia del tè Matcha le polveri non vengono lasciate in infusione, quindi, ma si lasciano le polveri in acqua e le particelle delle foglie saranno così ingerite potenziando i benefici di questo alimento.

Pianta e Frutto

Questa varietà di tè verde, e fa sempre parte degli alimenti ottenuti dalle foglie di Camellia sinensis, mentre la parola matcha o maccha significa tè sfregato, e deriva dalla sua preparazione.
Le polveri di solito utilizzate provengono da due tipi di tè verde Matcha: il tè Koicha e l’Usucha. Il Koicha è un tè che deriva a piante che hanno superato i trent’anni, mentre l’Usucha è ricavato da piante più giovani.
La raccolta delle foglie avviene a metà maggio, dopo aver tenuto in ombra le piante per circa 20 giorni (producendo maggiori teanina e clorofilla); successivamente le foglie vengono cotte a vapore ed essiccate. La cottura a vapore ne blocca l’ossidazione e mantiene i principi nutrizionale. Dopo l’essiccazione le foglie saranno pulite dalle parti dure, e la loro macinazione lenta (per evitare il surriscaldamento e la perdita di alcuni principi benefici) porta alla creazione dell’alimento Thé Matcha.

Valori nutrizionali e Composizione chimica

Il Thé Matcha possiede diverse sostanze che donano alle sue polveri delle particolari proprietà benefiche. È un tè ricco di principi attivi come Vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina E e vitamina K, niacina, betacarotene. Al suo interno si trovano diversi sali minerali come il calcio, proteine, antiossidanti, polifenoli tra cui il polifenolo EGCG. Tra le sostanze presenti nel Matcha ci sono anche caffeina e teanina, che possiede un effetto tonificante e anti-stress.
I valori nutrizionali del Thé Matcha possono variare leggermente a seconda delle coltivazioni, ma mediamente partono da tali valori:

  • Calorie: 319 kcal / 100 g
  • Carboidrati: 27, 22 grammi / 100 grammi
  • Zuccheri: 3,22 grammi / 100 grammi
  • Grassi 5 grammi / 100 grammi – di cui grassi saturi 0,96 g / 100 g
  • Fibre 30,9 grammi / 100 grammi
  • Proteine 26,31 grammi / 100 grammi
  • Sodio: 0,015 grammi / 100 grammi.

Proprietà, Benefici e a cosa serve

Da tempo la medicina alternativa si è interessata ai potenziali benefici per la salute dell’assunzione di Thé Matcha. Diversi studi hanno prodotto risultati promettenti, soprattutto tramite la funzione importante svolta dal Thé Matcha tramite i suoi componente principali come amminoacidi, tannini, composti fenolici, vitamina A e alcuni importanti enzimi.

Spesso questo tè di origine giapponese è citato come particolarmente utile per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
In particolare grazie alle presenza di catechine, sostanze che fanno parte dei flavanoli che possiedono proprietà anti-mutagene, benefiche contro l’ipertensione. Proteggono le cellule dai radicali liberi ma, soprattutto, prevengono la formazione e la rottura degli ateromi, le placche di colesterolo che possono danneggiare il sistema cardiovascolare. Rendono più elastiche le pareti dei vasi sanguigni, e per questo il Thé Matcha che ne possiede in abbondanza, può essere un valido aiuto per la nostra salute, contrastando ictus e patologie vascolari.
Un tipo di catechina EGCG (epigallocatechina gallato) molto presente nel tè verde, agisce come un’azione protettiva sul cuore.
Il consumo regolare di Thé Matcha riduce anche il livello di colesterolo cattivo e trigliceridi.

I giapponesi lo utilizzano anche per la sua azione anti-age, contro l’invecchiamento della pelle. Il Matcha limita i danni alle membrane cellulari e al DNA, prevenendo anche le malattie infiammatorie e degenerative quali il morbo di Alzheimer o di Parkinson.

Il Matcha è noto anche come un tè verde che favorisce il dimagrimento, con la sua azione di supporto all’ossidazione dei lipidi, favorendo il corretto metabolismo dei grassi. Una ricerca scientifica ha indagato gli effetti del Thé Matcha per chi desidera dimagrire, e ha messo in evidenza l’EGCG come sostanza di potenziamento del metabolismo di base.
La combustione dei grassi viene ottimizzata grazie al Matcha, dato che aumenta il numero di calorie consumate quotidianamente, a riposo o durante l’esercizio fisico.
Disintossicando il fegato, inoltre, questa bevanda purifica il corpo e lo libera dalle tossine che possono comprometterne il corretto funzionamento.

Al livello di prevenzione tumori, il Thé Matcha può dare un valido supporto grazie alla catechina EGCG, che può ridurre lo sviluppo di alcune neoplasie, in particolare quelle che colpiscono stomaco, vescica, prostata o seno.
Il consumo regolare di Matcha ha un effetto positivo sul sistema immunitario, dato che grazie alle sue proprietà il corpo combatte molto meglio contro il virus dell’influenza: grazie alle catechine che contiene, questo tè verde inibisce la moltiplicazione del virus. Il Matcha contiene, inoltre, numerosi oligo-elementi tra cui zinco, ferro e potassio, che svolgono un ruolo vitale nella lotta contro le infezioni rafforzando il sistema immunitario.

In funzione anti-stress, il Matcha rappresenta una bevanda in grado di migliorare l’umore e le prestazioni di attenzione e concentrazione.
Le sostanze contenute nel Thé Matcha caffeina, EGCG e teanina, sono in grado di accrescere le nostre prestazioni cognitive, migliorando l’attenzione, la velocità psicomotoria; potenzia le capacità mentali ed è consigliato, quindi, a chi deve affrontare periodi di studio o prove di alta applicazione intellettuale.

Utilizzo come Integratore

L’assunzione dei principi attivi del Thé Matcha avviene attraverso degli integratori alimentari che sono formati da confezioni del tè in polvere.
La polvere consente di prepararlo in modo semplice e pratico: le confezioni di thé Matcha come integratore alimentare sono comode, perché rendono subito disponibili le proprietà di questo cibo, grazie al classico rituale del tè.
Si tratta di un’alternativa al classico tè, e risulta valida almeno 10 volte tanto un tè normale a livello di nutrienti.

Uso e Dose Giornaliera

Per quanto riguarda l’assunzione di Thé Matcha, si consiglia una quantità giornaliera di circa 1 tazza ogni 2 giorni. Per preparala, servono 200 ml di acqua, e 1 cucchiaino e mezzo di polvere – l’acqua deve avere circa 80 °C di temperatura.

Controindicazioni ed Effetti collaterali

Il Thé Matcha è generalmente privo di effetti collaterali ma è indispensabile evitare il sovra-dosaggio, dato che possiede una grande quantità di vitamina A, C, E, e può dare dei disturbi tipici da eccesso di caffeina (es. palpitazioni) nelle dosi troppo alte.
È consigliato consultare il proprio medico in caso di gravidanza e allattamento, se ci sono terapie in corso oppure si stanno prendendo altri medicinali.

Ricette e Utilizzi

Al fine di ottenere una buona integrazione dei micronutrienti del Thé Matcha, è ottimo assumerlo con acqua per sospensione, non per infusione come il tè tradizionale. è necessario aggiungere alla polvere l’acqua calda mescolando lentamente.
Inoltre, il Matcha si presta con il suo gusto per ricette dolci e salate: si possono aggiungere le polveri di tè a frullati, yogurt, bevande, centrifugati.

Opinioni

Riguardo alle confezioni di tè verde presenti sul mercato in diverse formulazioni, la scelta dei consumatori più esigenti si orienta sopratutto verso il Thé Matcha in polvere.
Si tratta di confezioni che garantiscono le proprietà del miglior tè verde in modo immediato. Solitamente, vengono richieste confezioni di Matcha provenienti da coltivazioni biologiche, ovvero terreni non contaminati da pesticidi o sostanze nocive per la salute umana.
Inoltre, sono apprezzate le confezioni di tè che non contengano altre sostanze all’interno. Le confezioni di Thé Matcha bio vengono apprezzate sopratutto dai vegani e vegetariani. Inoltre, sono anche richieste come alimenti gluten free – naturalmente privi di glutine.

Natura Zen propone il Thé Matcha in polvere, tramite confezioni da coltivazioni biologiche selezionate, che garantiscono la tutela per l’ambiente e la salute umana; i nostri prodotti hanno subito trattamenti nel rispetto dell’alimentazione vegan e priva di glutine.

Fonti e ricerche scientifiche

An intervention study on the effect of matcha tea, in drink and snack bar formats, on mood and cognitive performance.

Matcha Green Tea Drinks Enhance Fat Oxidation During Brisk Walking in Females.

Anti-stress effects of drinking green tea with lowered caffeine and enriched theanine, epigallocatechin and arginine on psychosocial stress induced adrenal hypertrophy in mice.

Stress-Reducing Function of Matcha Green Tea in Animal Experiments and Clinical Trials.

Dove si compra e Prezzi

Le confezioni di Thé Matcha possono essere acquistate on line oppure presso i negozi di integratori alimentari, sotto forma di tè in polvere oppure in capsule.
I prezzi delle confezione in polvere di Thé Matcha variano con costi medi dai 12 ai 16 Euro per circa 100 grammi; il costo dipende dal fatto se le confezioni siano derivati da coltivazione biologica, o se ci siano all’interno mix di altre sostanze. In alcuni casi, infatti, sono presenti sul mercato confezioni con diverse tipologie di tè unite. Nel caso di tè Matcha in capsule, i costi partono dai 15 euro per circa 120 capsule, fino alle confezioni di 16 euro circa per 60 capsule.

Formati disponibili

Le proprietà del Thé Matcha sono disponibili in confezioni di polvere e capsule.

Scopri i benefici del Thé Matcha by NaturaZen

Integratori Alimentari per la tua salute!