Olio di Neem e animali! Un alleato estivo dei nostri amici a quattro zampe!
L’estate è senza dubbio una delle stagioni più attese e gradevoli ma sicuramente meno tollerate dai nostri amici a quattro zampe, che si ritrovano a dover sopportare temperature elevate, eventuali parassiti e insetti, tra cui le zanzare, il tormento estivo a cui abbiamo appena dedicato un articolo! Si stanno diffondendo sempre di più alcuni rimedi naturali, primi fra tutti quelli ricavati a partire da olio di Neem, una pianta dagli effetti portentosi, che come vedremo, si rivela innocua per cani e gatti, oltre che ovviamente per noi esseri umani.
Natura Zen ha incontrato gli amici di SocialDogCat, la cui redazione ci ha segnalato una serie di consigli utili per i nostri amici a quattro zampe, tutti a base di questo prodotto assolutamente naturale…!
Se non lo conoscete ancora, leggete le prossime righe!
Cos’è l’olio di Neem?
Il neem (Azadirachta indica) è un albero originario dell’India, dove è noto come nim. Sin dall’antichità, le foglie del neem vengono largamente utilizzate dalle popolazioni indiane, che se ne servono soprattutto per allontanare insetti e parassiti, ma non solo.
Il neem, infatti, è uno dei rimedi più comuni della medicina ayurvedica, una disciplina orientale che prevede l’utilizzo di piante, metalli o minerali a scopo cosmetico e curativo.
Ogni sezione della pianta, dalle radici alle foglie, fino a semi e frutti, si caratterizza per le proprietà particolari che ne fanno la soluzione adatta per fronteggiare diversi problemi sia per noi umani che per i nostri animali. Dalle foglie e dai semi si estrae questo olio così particolarmente utile!
La pianta possiede sostanze del gruppo dei “limonoidi”, tra cui la salannina, la nimbidina, la nimbina, ma soprattutto l’azadiractina, molto utilizzata nel campo dell’agricoltura per allontanare fastidiosi insetti e parassiti. Non possiamo dimenticare che i fitofarmaci a base di olio di Neem possiedono un basso livello di tossicità per l’uomo, per gli animali e anche per l’ambiente.
Per cosa usare l’Olio di Neem?
Come suggeriscono gli amici si SocialDogCat, l’olio di Neem può vantare un gran numero di proprietà benefiche sia per noi che per i nostri amici a quattro zampe. In particolare, può essere utilizzato nei cani e nei gatti in caso di:
- Acari: cani e gatti possono diventare la sede di alcuni acari, come quelli delle orecchie. Poche gocce di olio di neem puro possono essere applicate sulla zona interessata, mentre una soluzione di olio di neem diluita in acqua può essere spruzzata su tutte le parti della casa dove l’animale passa più tempo, come letti, cuscini, coperte e tappeti;
- Pulci: l’olio di neem è utile anche in caso di pulci dal momento in cui elimina sia il parassita adulto che le larve. Come utilizzarlo in caso di questa problematica? Si può applicare qualche goccia di olio puro o diluito in acqua, da spruzzare direttamente sul pelo. Molto utile è anche l’utilizzo dell’olio per realizzare dei collari antipulci. Possiamo versare qualche goccia di olio puro sul collare del nostro amico in modo che il prodotto sia a contatto con il pelo dell’animale.
- Zanzare e pappataci: molti prodotti a base di olio di neem vengono utilizzati per realizzare repellenti naturali contro i cosiddetti “flebotomi”, cioè gli insetti che pungono, come le zanzare e i pericolosissimi pappataci, che possono trasmettere la Leishmaniosi, una malattia infettiva molto dannosa soprattutto per i cani. Possiamo applicare poche gocce di olio di neem lungo il dorso dell’animale, da massaggiare sulla cute, o realizzare un collare antipulci fai-da-te, ottimo anche come repellente per i flebotomi. L’utilità dell’olio di neem in questi casi, sta nel fatto che possiede un odore intenso che può essere paragonato a quello dell’aglio, un odore che risulta sgradevole a diversi tipi di insetti. Un consiglio? Utilizzare gocce di olio di neem nei depositi di acqua stagnante come sottovasi e grondaie nei paraggi della propria abitazione. Ciò serve per evitare che di formino larve.
- Punture di zanzara: qualora il vostro cane o gatto siano stati già punti dalle zanzare o dai pappataci, possiamo ricorrere a una o due gocce di olio di neem sulla puntura. In pochi minuti scompariranno prurito, rossore e gonfiore, donando sollievo al nostro amico;
- Infezioni alle vie respiratorie: l’olio di neem è ottimo anche come balsamico per le infezioni alle vie respiratorie, molto frequenti soprattutto nei gatti. Versatene 2-3 gocce nell’ambiente dove vive il vostro animale, magari in una ciotolina con dell’acqua.
- Dolori articolari: l’olio di neem è un ottimo antinfiammatorio naturale, per cui può essere utilizzato anche per alleviare i dolori causati da artrite, artrosi, dolori reumatici e traumi, massaggiando qualche goccia sulla zona dolente;
- Ferite: morsi, graffi ed eventuali ferite infette, possono essere trattate adeguatamente con l’olio di neem, che riuscirà ad accelerare la guarigione e la cicatrizzazione della pelle, collaborando anche ad eliminare e prevenire le infezioni da parte di batteri;
- Dermatite: molti problemi della pelle, come la dermatite allergica da pulci (DAP) o le dermatiti da intolleranze alimentari, che sono frequente anche negli animali! Possono essere curate con l’olio di neem, che allevia il prurito ed il rossore, sfiammando la pelle. Ottimo anche in caso di forfora. Naturalmente in questi casi bisognerà trattare anche la causa originaria del problema;
- Gengivite: i cani e i gatti con le gengive infiammate possono trovare sollievo lavando i denti con il loro dentifricio abituale, al quale aggiungeremo una goccia di olio di neem.
Questi sono solo alcuni dei possibili impieghi dell’olio di neem per cani e gatti, soprattutto per chi preferisce evitare di ricorrere a farmaci e sostanze chimiche.
Olio di Neem, alcuni accorgimenti.
L’olio di neem, infatti, ha un livello di tossicità davvero molto basso, per cui risulta quasi sempre innocuo anche per gli animali. Per evitare problemi, comunque, consigliamo di applicarlo prima su una piccola parte della pelle dell’animale, che monitoreremo nel corso della giornata. Eventuali arrossamenti o gonfiori potrebbero indicare una reazione allergica, per cui dovremo lavare immediatamente la zona con acqua e un sapone neutro per animali.Un altro accorgimento da seguire è quello di scegliere sempre prodotti ad hoc. Se optiamo per l’olio di neem puro, chiediamo al nostro erborista di fiducia, verificando che si tratti effettivamente di un prodotto puro, senza solventi e conservanti chimici. L’olio di neem puro ha una consistenza molto densa, per cui è preferibile scaldarlo in una ciotola di acqua calda prima di applicarlo.
Per creare una soluzione di olio di neem e acqua, aspettiamo prima che diventi più liquido, quindi versiamo un cucchiaio di olio in circa 200 mL di acqua distillata. Inseriamo il tutto in un flacone spray e ricordiamoci di agitare bene prima dell’uso.
In alternativa, in commercio è disponibile una gamma di prodotti molto ampia, interamente a base di olio di neem, dallo shampoo alla lozione spray, fino a spot on e collarini.
In conclusione…
In ogni caso, ricordiamo che è sempre consigliabile sentire il parere del nostro veterinario prima di ricorrere ai rimedi naturali. Si consiglia sempre di prendere contatto con il proprio esperto di fiducia per assicurarsi che il nostro amico a quattro zampe possa effettivamente ricorrere a questi rimedi.
Ringraziamo i nostri amici di SocialDogCat per i consigli approfonditi e utili su questo argomento che riguarda la salute dei nostri animali e vi invitiamo a seguirci!
Ti è piaciuto il nostro articolo e non conoscevi il nostro spazio? Per non perderti tutte le novità sul mondo dei rimedi naturali e dell’alimentazione naturale, vieni a scoprire anche tutte le proprietà benefiche dei superfrutti biologici di Natura Zen, dei nostri Semi di chia e delle nuovissime Bacche di Goji Tibetane NaturaZen Premium???